Per fissare un primo appuntamento è sufficiente chiamarmi o inviarmi un messaggio al +39 3515098808. Se non rispondo lasciate un messaggio e verrete richiamati non appena possibile. Potete inoltre, inviarmi una mail a miotto.mrt@gmail.com, indicando il numero dove potrò contattarvi e chiedendo esplicitamente di essere richiamati.
Che differenza c’è tra lo psichiatra, lo psicologo e lo psicoterapeuta?
Lo psicologo ha conseguito la laurea quinquennale in Psicologia e ha superato con profitto l’Esame di Stato, entrando così a far parte dell’Albo degli Psicologi della propria regione. Lo psicoterapeuta ha approfondito ulteriormente questa formazione, frequentando una Scuola di Specializzazione con un preciso orientamento teorico e pratico, al termine della quale è in grado di affrontare un percorso terapeutico con il paziente. Lo psichiatra proviene invece da una formazione medica: al termine della laurea in medicina, si è specializzato in psichiatria; questo gli consente di prescrivere psicofarmaci.
Posso detrarre le fatture che emette lo psicologo?
Si, le spese sostenute per le sedute psicologiche o psicoterapeutiche possono essere interamente portate in detrazione al capitolo “spese mediche e sanitarie”, fino ad un tetto massimo di €15.493,71 all’anno. Il terapeuta deve rilasciare apposita fattura o parcella attestante l’importo della sua tariffa e i suoi dati fiscali. Dal 01 gennaio 2020, le spese sanitarie con professionisti privati sono detraibili solo se viene effettuato un pagamento tracciabile (bonifico, assegno, POS etc.).